Opinione: il futuro delle energie rinnovabili è roseo per la Georgia

Di Pat Wilson – Commissioner, Georgia Department of Economic Development 
5 Marzo, 2021, 5:00am EST

Tutti ne parlano: è l’incredibile storia della crescita delle energie rinnovabili in Georgia, che le fa scalare la cima delle classifiche e si traduce in migliaia di nuovi posti di lavoro e opportunità. 

Con quasi 2.000 impianti fotovoltaici installati in ambito residenziale e commerciale, la Georgia è già uno dei dieci stati nella top ten della capacità solare. Dopo un incremento del 30% dell’occupazione durante lo scorso anno, nel 2019 la Georgia si è posizionata al primo posto per crescita di posti di lavoro nel settore fotovoltaico del censimento annuale sull’energia solare (Solar Jobs Census) realizzato dalla Solar Foundation. Questa classifica, la più aggiornata della Fondazione, ha anche conferito il sesto posto alla Georgia per quanto riguarda l’occupazione totale nell’industria del solare. 

Si tratta di risultati incredibili per qualsiasi stato – ma la differenza con la Georgia è che l’installazione di capacità energetica da fonti rinnovabili è stata portata avanti in modo organico dalle nostre imprese e dai consumatori – una dinamica velocizzata non per mandato, bensì grazie all’appetibilità economica e alla rimozione di barriere.

Dal momento che sempre più aziende stanno cercando di ridurre la propria impronta di carbonio, delle politiche intelligenti ci hanno permesso di promuovere lo sviluppo di energia rinnovabile ed offrire una vasta gamma di opzioni per produrre energia pulita che danno alla Georgia una grande vantaggio di concorrenza per attrarre aziende leader nei vari settori.

Dal 2009 la Georgia ha incrementato di più del 93% la quota di energia netta da fonti rinnovabili, aggiungendo quasi un gigawatt di capacità già solo dall’inizio del 2019, in gran parte grazie al fotovoltaico “utility-scale” (PV). Il tre percento dell’elettricità della Georgia adesso proviene da energia solare, con una capacità installata sufficiente per 312.450 famiglie. 

Nel 2020, la contea di Twiggs, al centro della Georgia, è diventata la sede della più grande centrale fotovoltaica operativa nel Sudest. Questo progetto fotovoltaico da 200-megawatt genera più elettricità di quanta ne consumi una città di 43.000 famiglie, o circa il doppio della superficie di Valdosta nella Georgia meridionale.

Il progetto da un milione di dollari per l’enorme centro dati di Facebook nella contea di Newton annunciato nel 2018 è un eccellente esempio di come l’approccio collaborativo della Georgia al tema dell’energia pulita in un progetto si traduca in eccellenti opportunità e coinvolgimento per tutto lo stato. 

Durante il competitivo processo di selezione del sito portato avanti dall’azienda a livello nazionale, Facebook ha richiesto il 100% di nuove energie rinnovabili per alimentare i modernissimi impianti in progetto. Con il contributo delle sue cooperative di servizi per l’elettricità (EMC), tre aree della Georgia hanno fatto in modo che fossero soddisfatti i requisiti per gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità posti dall’azienda. I pannelli solari che forniscono energia al centro dati nella Georgia centrale sono stati prodotti nel Nordovest della Georgia, presso gli stabilimenti della Q CELL di Dalton – che dispone dei maggiori impianti per la produzione di pannelli solari di tutto l’emisfero occidentale – e sono stati installati e revisionati nella Contea di Early, nel Sud del paese. 

Sono sempre più numerose le aziende di livello mondiale che si impegnano a usare solo energia pulita al 100% – per questo il ruolo della Georgia non può essere tralasciato. Il supporto della Commissione per i servizi pubblici dell’Assemblea generale e dei vari governatori della Georgia ha incentivato le aziende ad aggiungere le rinnovabili al proprio mix energetico, aiutando così la Georgia ad attrarre compagnie nazionali e internazionali che portano investimenti, posti di lavoro e gettito fiscale alle nostre comunità.

In più, la riduzione degli oneri burocratici, insieme al calo dei prezzi dei pannelli solari e alla disponibilità di crediti di imposte per gli investimenti, con l’aggiunta del nostro straordinario potenziale di risorse nel comparto solare, hanno contributo a favorire la crescita costante delle energie rinnovabili in Georgia. 

Entro la fine del 2021 sono previsti altri 700 megawatt di capacità solare utility-scale che si aggiungeranno alla rete – con due impianti fotovoltaici dotati di batteria di accumulo. Il nuovo parco fotovoltaico della tedesca RWE Renewables nella contea di Mitchell sarà il progetto fotovoltaico più importante di quest’azienda negli Stati Uniti, mentre nella Contea di Houston, la Silicon Ranch di Royal Dutch Shell ha investito 55 milioni di dollari nella costruzione di un parco fotovoltaico da 68 megawatt che porterà 300 posti di lavoro e che, una volta completamente operativo, sarà in grado di fornire energia a 11.000 famiglie.

Oltre a questo, la Georgia continua a essere leader nel settore dell’innovazione delle tecnologie rinnovabili. Peachtree Corners è la prima “smart city” nel suo genere con la prima strada fotovoltaica della nazione in una città statunitense. Con “The Ray”, un “laboratorio vivente” lungo 18 miglia sulla strada interstatale I-85 nella Georgia occidentale, stiamo testando la prima autostrada fotovoltaica della nazione. Inoltre, due delle nostre migliori università si sono unite a Georgia Power per installare nuove tecnologie solari. La University of Georgia e Georgia Tech utilizzano rispettivamente pannelli solari e microgrid per offrire opportunità di ricerca a professori e studenti. 

Insieme ai nostri numerosissimi partner, il Dipartimento per lo sviluppo economico della Georgia si concentra sul reperimento delle tecnologie di oggi per catalizzare la crescita di domani, grazie a un potente ecosistema per tutte le soluzioni di energia pulita. In Georgia, il futuro dell’energia rinnovabile è sempre più roseo.